
Archivio lavori 2018

30/06/2018 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA VECCHIA STRADA VIMERCATE – BELLUSCO
Iniziano i lavori di manutenzione straordinaria a Vimercate sulla vecchia strada Vimercate-Bellusco, dal ponte pedonale sulla Molgora a nord del Parco volo fino all’Omnicomprensivo.
Dal 4 al 6 luglio e dal 9 all’11 luglio il tratto di sentiero sarà oggetto di lavori di rifacimento del piano viario e sistemazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche. I lavori non dovrebbero comportare la chiusura del tracciato, ma si raccomanda prudenza e di seguire le indicazioni del personale addetto.
23/06/2018 – LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SENTIERO LUNGO LA MOLGORA (CAPONAGO)
Iniziano i lavori di manutenzione straordinaria a Caponago sul sentiero lungo la Molgora a sud del Parco Europa.
Dal 25 al 29 giugno e dal 2 al 3 luglio il tratto di sentiero sarà oggetto di lavori di rifacimento del piano viario e sistemazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche. I lavori non dovrebbero comportare la chiusura del tracciato, ma si raccomanda prudenza e di seguire le indicazioni del personale addetto.


21/06/2018 – INIZIO LAVORI SENTIERO CAPONAGO (LOC. C.NA SEREGNA)
Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria a Caponago sulla strada campestre vicinale a nord della C.na Seregna.
Fino al 23 giugno il tratto di sentiero sarà oggetto di lavori di rifacimento del piano viario e di sistemazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche. I lavori non dovrebbero comportare la chiusura del tracciato, ma si raccomanda prudenza e di seguire le indicazioni del personale addetto.
Invece dal 18 al 19 luglio i lavori verranno eseguiti al sottopasso dello stessa strada campestre. In questo caso è stata chiesta Ordinanza al Comune di Caponago per la chiusura per alcune ore del tratto interessato.
14/06/2018 – TERMINATI I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE MOLGORA
Sono terminati gli interventi di messa in sicurezza idraulica del torrente Molgora: i lavori hanno riguardato circa 2600 metri di sponde comprese nei Comuni di Bussero e Pessano con Bornago e un tratto di alveo di 1,6 km.
Un intervento ottimamente compiuto con professionalità dall’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), convenzionato con il Parco.
Sono state rimosse le piante schiantate nell’alveo o pericolanti, mantenendo le specie vegetali autoctone e con capacità di consolidamento delle sponde.
Nelle operazioni sono state inoltre raccolti 10 metri cubi di rifiuti: plastica e ferraglie soprattutto.
Inoltre è stato rimosso un plateau di cemento di una piccola e vecchia costruzione abusiva. I rifiuti raccolti in maniera differenziata sono stati smaltiti da CEM Ambiente.
Il Presidente Brambilla:” Un impegno economico del Parco di oltre 40.000 euro, un ottima sinerguia tra territorio e istituzioni, un mix di attenzioni e professionalità forestali, naturalistiche, idrauliche e ambientali, volte al risanamento del corso d’acqua più importante del Parco”.
Per Appio Berneri, assessore ecologia e ambiente del Comune di Pessano con Bornago: “Ottimo intervento ed un plauso al metodo:è stata informata puntualmente la popolazione e le associazioni per prevenire sorprese e malumori, nonché il lavoro è stato eseguito nel pieno rispetto delle cortine alberate, presenti su entrambe le rive e il risultato è stato un significativo salto qualitativo per la salute di questa zona del torrente Molgora, ripulito dopo qualche anno di incuria e troppa maleducazione”.





06/04/2018 – STATO DELLA SITUAZIONE AL CASTAGNETO (BERNAREGGIO)
WORK IN PROGRESS! Al castagneto di Bernareggio sono finiti i lavori di taglio e pulizia, tutto è pronto per la fase successiva.
La maggior parte delle piante di castagno erano tutte morte. Però il castagno ha la capacità di emettere nuovi polloni dopo il taglio e la speranza è che le radici e le ceppaie siano ancora vitali per dare origine a nuove giovani piantine.
21/03/2018 – INIZIANO I LAVORI DI RECUPERO DEL CASTAGNETO DI BERNAREGGIO
Si sono avviati i lavori di recupero del “Castagneto di Bernareggio”, un’azione nell’ambito del progetto “A.P.R.I.R.E. – Azioni Per Il Rafforzamento Integrato della Rete Ecologica” finanziato da Fondazione Cariplo, un articolato insieme di azioni che insieme contribuiscono in modo sostanziale a potenziare i corridoi ecologici della piana agricola della Brianza orientale.
Al temine dei lavori, tra qualche mese, la qualità naturalistica dell’area sarà migliorata con nuove piantumazioni, con la realizzazione di un sentiero interno, di cartellonistica esplicativa e di un’area per la sosta.
Infine si realizzerà sempre all’interno del castagneto una piccola area umida per incrementare la fauna legata agli stagni e l’avifauna dei corsi d’acqua.

12/01/2018 – CONCLUSI I LAVORI DEL PERCORSO CICLOPEDONALE RONCELLO-BELLUSCO-BUSNAGO
Si sono conclusi i lavori del percorso ciclopedonale che collega Roncello(Cascina Galli) e la rete sentieristica del Parco Agricolo Nord Estall’altezza della Fattoria Didattica ASINOteca: il fondo stradale è stato livellato e omogeneizzato, sono state piantate delle essenze a corredo della strada ed è stata ripristinata la passerella a cavallo del Rio Vallone, caduta anni fa.
Un nuovo percorso per inserire gli itinerari del Parco in un discorso di mobilità dolce che supera i confini amministrativi.
