Campagna censimento rondini – una rondine FA primavera!

Se avessimo la fortuna di ospitare un nido di questa specie nel nostro ambiente familiare, la coppia da sola potrebbe eliminare circa 1.700 mosche e zanzare al giorno.
Non esiste insetticida più efficace ed ecologico
La rondine è un uccello che tutti conoscono, ma che a volte è difficile vedere. Legata agli ambienti agricoli da quando l’uomo ha iniziato a coltivare, negli ultimi decenni sta subendo una riduzione nel numero di coppie che vengono a riprodursi in Italia.
Le GEV del Parco hanno intrapreso un censimento della popolazione locale di rondini ed altri uccelli simili come il rondone (Apus apus) o il balestruccio (Delichon urbicum) per valutarne la consistenza e individuare quali siano le zone preferite da questi animali.
Per tanto, già da qualche settimana le Guardie abbinano all’ordinaria vigilanza di sentieri e boschi la visita a cascine e casali, cercando sempre di interagire con i proprietari e gli abitanti. Durante queste visite annotano la presenza di nidi e se siano abitati, arrivando ove possibile a stimare la presenza ed il numero di pulcini.
Nido a coppa aperto, di rondine – foto di Kuribo Nido chiuso addossato al soffitto, di balestruccio – foto di MPF
I dati (tra cui ci sono la posizione georeferenziata e la foto del nido, ma nessuna immagine dell’edificio o del circondario) vengono poi convogliati sulla piattaforma dell’app iNaturalist, utilizzata da appassionati e ricercatori di tutto il mondo.
Maggiori informazioni su iNaturalist: https://www.youtube.com/watch?v=ndpzt7MFo0Q
Guida al riconoscimento di rondini, balestrucci, rondoni ed altri uccelli, a cura del Parco Oglio Sud
Ci sono due possibilità per chi vuole contribuire:
- contattare le GEV e comunicare la presenza di nidi (abitati o disabitati), indicando la facilità di avvicinamento;
- raccogliere attivamente i dati tramite l’app iNaturalist, aggiungendoli al progetto “Rondini PANE”.
In entrambi i casi è richiesto di compilare il modulo a questo indirizzo:
https://forms.gle/emiPgkEQunUuFDxA9
Per maggiori informazioni: GEV@parcoagricolonordest.it
Novità giugno 2024: alle proposte di Educazione Ambientale del Parco è stato aggiunto un modulo dedicato alle rondini: maggiori informazioni qui.