Sulle tracce della NATURA VAGANTE
lunedì, 12 Dicembre 2022
Ore 09:00
Sala Consiliare del Municipio di Vimercate, piazza Unità d'Italia, 1
Evento di chiusura del progetto.
Il progetto NATURA VAGANTE ha studiato il territorio tra Brembo, Adda, Rio Vallone e Molgora e sperimentato soluzioni per la conservazione ed il potenziamento dell’ambiente naturale e seminaturale. Filo conduttore del progetto è stata la pastorizia nomade, tradizione e risorsa locale.
A chiusura del progetto i Partner hanno presentato i temi affrontati ed i risultati ottenuti, con l’obiettivo di disseminare e moltiplicare gli effetti del Progetto.
Il convengo si è tenuto lunedì 12 dicembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 16:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Vimercate (MB).
Il convegno è stato inoltre diffuso in diretta streaming: la registrazione degli interventi è disponibile sul canale YouTube del Parco agricolo Nord Est; sono disponibili le presentazioni dei relatori al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1pdzwryRp9alVnsjz0kh7MAT9K_eErdJG?usp=share_link
Dr. Antonio Gamba, veterinario un momento della presentazione del Dr Agr jr Niccolò Mapelli, agronomo di progetto Dr Agr jr Stefano D’Adda, agronomo di progetto Michele Corti, Associazione Festival del Pastoralismo e Massimo Merati, Parco Agricolo Nord Est Giuseppe Crotti, Comune di Curno e Renato Bondesan, Comitato del Parco del basso corso del fiume Brembo Dr. Francesco Lodi, Parco dei Colli di Bergamo prof. Marco Saracchi DeFENS – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente Università degli Studi di Milano Prof. Daniele Cavicchioli, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Università degli studi di Milano Dr. Agr. Anna Mazzoleni, Parco Agricolo Nord Est, Emanuele Sala, Azienda Agricoli Due Soli, Besana in Brianza Enrico Ciocca, Associazione WWF Foppe Vimercatese Dr. Giuliana Defilippis, Parco Adda Nord Dr. Antonio Gamba, veterinario Le registrazioni di tutti gli interventi sono disponibili sul nostro canale YouTube
Programma con link ai video degli interventi:
9:00-9:30 – Saluti istituzionali e presentazione della giornata
9:30-11:00 – Workshop dedicato al tema del Pastoralismo nomade
Temi mattinata
- Aspetti sanitari del pastoralismo nomade (Dr. Antonio Gamba, veterinario)
- Aspetti normativi del pastoralismo nomade (Dr Agr jr Stefano D’Adda, agronomo di progetto)
- Proposte e soluzioni, dal PSR ai PES al piano di pascolamento (Dr Agr jr Niccolò Mapelli, agronomo di progetto)
11:00-11:30 – Coffee break
11:30-12:30 – Tavola rotonda guidata da Michele Corti, Presidente del Festival del Pastoralismo. Intervento di un pastore e di un rappresentante di categoria degli agricoltori locali Parte 1, Parte 2
12:30-14:00 – Pausa pranzo
14:00-16:00 – Pomeriggio dedicato agli interventi/azioni del Progetto Natura Vagante
Interventi pomeriggio
- Riqualificazione naturalistica del lungo Brembo (Giuseppe Crotti, Comune di Curno e Renato Bondesan, Comitato del Parco del basso corso del fiume Brembo)
- Ricostruire il mosaico della biodiversità tra Adda e Brembo: dalla RETI (rete ecologica territoriale intercomunale) agli interventi di Natura Vagante. (Arch. Angela Ceresoli)
- I nemici naturali dell’ailanto possono essere nostri alleati per contenerne la diffusione? (Prof. Marco Saracchi DeFENS – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente Università degli Studi di Milano)
- Pastorizia transumante, aree protette e pascolo di servizio (Prof. Daniele Cavicchioli, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Università degli studi di Milano)
- PLIS PANE: esperimenti per un’agricoltura in chiave di servizio ecosistemico (Dr. Agr. Anna Mazzoleni, Parco Agricolo Nord Est, Emanuele Sala, Azienda Agricoli Due Soli, Besana in Brianza)
- Zone umide, zone piene di vita – gli interventi di miglioramento alla ex Fornace (Enrico Ciocca, Associazione WWF Foppe Vimercatese)
16:00-16:30 – Intervento di chiusura del pomeriggio: Progetto Natura Vagante: un contributo variegato al potenziamento della biodiversità (Dr. Giuliana Defilippis, Parco Adda Nord)
Per informazioni: iniziative@parcoagricolonordest.it

Ultimo aggiornamento